Alfabetizzazione all’uso di ChatGPT per i cittadini
Dott. Corrado Lanera
Il progetto ha l’obiettivo di creare un toolkit per alfabetizzare i cittadini all’uso della tecnologia ChatGPT. Questo toolkit sarà accessibile tramite il portale Terza Missione del Dipartimento, facilitando la comprensione e l’utilizzo di ChatGPT in diversi contesti quotidiani, con particolare attenzione agli aspetti di uso consapevole ed etico dello strumento. Attraverso attività sul territorio e video didattici on-demand, il progetto intende rendere le potenzialità di ChatGPT accessibili in modo responsabile a un ampio pubblico. Il progetto si rivolge a un contesto sia familiare che professionale, coinvolgendo attivamente diverse fasce di cittadinanza, dai giovani agli anziani, fino alle istituzioni locali.

Il Progetto
Il progetto si propone di sviluppare un toolkit di alfabetizzazione digitale focalizzato sull’uso di ChatGPT. Il toolkit includerà:
- Video tutorial esplicativi che illustrano l’uso di ChatGPT.
- Questionari di autovalutazione per monitorare l’apprendimento e dare feedback differiti integrati agli utenti e alla popolazione.
- Attività sul territorio, come workshop, seminari e laboratori interattivi, per promuovere l’uso consapevole di ChatGPT.
Obiettivi specifici
- Fornire strumenti di apprendimento sull’uso di ChatGPT.
- Promuovere l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini.
- Facilitare la comprensione delle applicazioni di ChatGPT in contesti quotidiani.
- Creare un ponte tra il Dipartimento e la comunità per una diffusione reciproca di conoscenze.
Destinatari
- Cittadini di tutte le età interessati alla tecnologia ChatGPT.
- Famiglie (inclusi figli, genitori, nonni).
- Istituzioni e aziende locali.
Attività previste
- Sviluppo di contenuti multimediali (video).
- Organizzazione e realizzazione di workshop, seminari e laboratori interattivi sul territorio.
- Creazione, raccolta, analisi, ed esposizione dei risultati di sondaggi e questionari di valutazione dell’apprendimento.
- Laboratori interattivi per famiglie in cui i partecipanti delle varie fasce d’età possono creare storie interattive con l’aiuto di ChatGPT, imparando come la tecnologia può essere utilizzata per stimolare la creatività.
1 – ChatGPT: principi e funzionamento
Scopri cos’è ChatGPT, come funziona un modello di linguaggio (GPT) e il ruolo dell’architettura Transformer nel generare testo. Un’introduzione semplice su prompt, loop di conversazione e primi esempi di applicazione quotidiana.
2 – Rispondere alle domande con ChatGPT
Impara a porre domande generiche e, soprattutto, richieste specifiche passo-passo per ottenere risposte dettagliate: dall’organizzazione di un viaggio all’estrazione manuale della radice quadrata. Tecniche per definire chiaramente il problema e guidare ChatGPT nei suoi ragionamenti.
3 – Scrivere con ChatGPT
Utilizza ChatGPT per la scrittura personale e professionale: email formali, traduzioni, riassunti di documenti (anche da PDF/URL) e creazione di contenuti. Include esempi pratici e suggerimenti per elaborare piani di video o articoli.
4 – Prompt efficaci: tecniche avanzate
Scopri come ottenere varianti di testo, attivare il “ragionamento” (base o Deep Research) e costruire domande chiare con contesto, formato di output e stile desiderato. Esempi concreti per biglietti di auguri, itinerari di viaggio e analisi approfondite
5 – Modelli OpenAI: quale scegliere?
Panoramica dei principali modelli (GPT-4o, 4.5, 4o-mini) e delle “modalità ragionamento” (GPT-o1, o3-mini, Deep Research), più i principali competitor (Copilot, Claude, Gemini, Grok, ecc.). Linee guida su quando e perché preferire un modello rispetto a un altro.
6 – Best practice e consigli per l’uso
Suggerimenti pratici per integrare ChatGPT nel tuo flusso di lavoro: apprendimento, brainstorming, verifica delle fonti e strategie per massimizzare i vantaggi evitando rischi. Presentazione del modello dei “quattro quadranti” per valutare competenza e utilizzo dell’IA.