Via Salutis

6-7 settembre 2025
Due giorni di eventi gratuiti dedicati al futuro della medicina

Dopo il successo della scorsa edizione “VIA SALUTIS” (2024), quest'anno l'iniziativa torna per avvicinare la comunità alle sfide e alle innovazioni della medicina, della sanità pubblica e della ricerca scientifica, con il contributo di nuovi protagonisti in un'ottica One Health: VIA SALUTIS …RINASCO. Un’opportunità per confrontarsi, partecipare e costruire insieme una società più sana e consapevole. L’evento si articolerà in diversi luoghi nel centro di Padova, ognuno dedicato a specifici temi medici e ad innovazioni tecnologiche, ma anche natura e ambiente e salute consapevole

Dimostrazioni pratiche
Le ultime novità in ambito di robotica chirurgica, dispositivi medici wearable, tecnologie d’avanguardia.

Workshop e conferenze
Prevenzione delle malattie cardiovascolari, infettive e oncologiche; strumenti di diagnosi precoce.

Installazioni interattive
Strumenti e tecniche innovative in ambito di diagnostica e terapia, da sperimentare direttamente.

Seminari e convegni
Storia della medicina, impatto delle malattie di genere sulla salute, violenza di genere ed etica nell’utilizzo dell’AI in medicina.

RINASCO
Un progetto dell’Università di Padova nel territorio per Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute Consapevolmente

Sabato 6 settembre
ore 12:00
Cerimonia di Apertura
Cortile Antico
Palazzo Del Bo

Sabato 6 settembre
ore 14:00-19:00
Evento

Domenica 7 settembre
ore 10:00-19:00
Evento

Clicca sui numeri per il dettaglio degli eventi oppure scarica il PDF
 
mappa gazebo Gazebo 01 Gazebo 02 Gazebo 03 Gazebo 04 Gazebo 05 Gazebo 06 Gazebo 07 Gazebo 08 Gazebo 09 Gazebo 10 Gazebo 11 Gazebo 12 Gazebo 13 Gazebo 14 Gazebo 15 Gazebo 01 Gazebo 02 Gazebo 03 Gazebo 04 Gazebo 05 Gazebo 06 Gazebo 07 Gazebo 08 Gazebo 09 Gazebo 10 Gazebo 11 Gazebo 12 Gazebo 13 Gazebo 14 Gazebo 15 Gazebo 01 Musme Musme Musme

Alla cara memoria del Prof. Federico Rea
Direttore
Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Università degli Studi di Padova

Con dedizione, passione e lungimiranza ha guidato il Dipartimento in un percorso di crescita e trasformazione, fondendo armoniosamente l’anima cardio-toraco-vascolare, che ne ha costituito le radici fondative, con quella della sanità pubblica, ampliandone l’orizzonte e la missione.
Maestro di scienza e umanità, promotore instancabile della cultura della salute pubblica, dalla ricerca alla terza missione, la sua visione ha ispirato la nascita di Via Salutis.
La sua eredità scientifica e umana vive nell’anima di Via Salutis e nell’impegno quotidiano di chi ne prosegue il suo cammino.

Un’iniziativa promossa dall'Università di Padova sotto la direzione scientifica del:
DCTV — Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

e con la partecipazione e collaborazione dei partner del progetto RINASCO:

BCA — Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
DAFNAE — Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente
DNS — Dipartimento di Neuroscienze
MAPS — Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute
TESAF — Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali