
Science4All è un progetto UNIPD di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole.
Venerdì 26 settembre dalle ore 17.00 e poi sabato 27 e domenica 28 settembre, con orario dalle 10,30 alle 18,30, il centro storico di Padova diventerà protagonista di numerose attività di divulgazione scientifica che coinvolgeranno, in modo spesso interattivo e divertente, il pubblico di ogni età.
Il programma prevede 2 proposte, destinate ai cittadini ed alle scuole ed articolate in momenti differenti:
- Per gli appassionati di ogni età: dal 26 al 28 settembre 2025 attività interattive, caffè scientifici, escape room, spettacoli, visite guidate, giochi, laboratori, nel centro storico di Padova
- Per le scuole primarie e secondarie di primo grado di Padova e del Veneto, attività previste dal 10 al 21 novembre 2025; per le scuole superiori dall’1 al 5 dicembre
Il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica sarà presente con le seguenti proposte:
Un viaggio nel cuore dei bambini attraverso realtà virtuale e stampa 3D
A cura di: dott. Alvise Guariento, dott. Andrea Roberto Calore, dott. Sandro Savino, Prof. Vladimiro Viola
Perché un cuore giovane va in “blackout”?
A cura di Prof.ssa Barbara Bauce, Prof. ssa Cristina Basso; Prof.ssa Kalliopi Pilichou
Darwin e la medicina: perché ci ammaliamo?
A cura del Prof. Fabio Zampieri
Caffè scientifici – Darwin e la medicina: perché ci ammaliamo?
Curiamo il cuore senza bisturi: le nuove frontiere della cardiologia interventistica
A cura di: Prof. Giuseppe Tarantini, Dott.ssa Chiara Fraccaro, Dott. Andrea Panza, Dott.ssa Giulia Masiero, Dott. Luca Nai Fovino, Dott. Francesco Cardaioli, Dott. Francesco Putortì, Dott. Tommaso Fabris, Dott. Massimo Napodamo
Storie di Medicina: visita guidata e lezione didattica al Museo Morgagni
A cura di Dott. Giovanni Magno, Dott. Alberto Zanatta
Con: Centro di Ateneo per i Musei CAM; Museo Morgagni di Anatomia Umana
Cure illustrate: farmaci e salute nei manifesti della Collezione Salce
A cura di Dr. Alberto Zanatta, Dott.ssa Vittoria D’Agostini
Con: Centro Interdipartimentale Storia della Medicina-CISM; Museo Nazionale Collezione Salce
Attività interattive – Farmaci e salute nella collezione Salce
Quando le cellule chiedono aiuto: scopriamo le malattie rare giocando
A cura di Dr. Nicola Vitturi, Dr. Gianni Carraro, Prof. Gian Paolo Fadini, Dott.ssa Livia Lenzini, Dott.ssa Giorgia Gugelmo, Dott.ssa Laura De Michieli
L’agorà delle scienze
Con la partecipazione della Prof. ssa Sofia Pavanello (per progetto Age-It – Ageing well in an ageing society)
Attività per scuole: Respira bene, lavora sicuro: la ricerca per capire come proteggerci
A cura di Prof. ssa Fiorella Calabrese, Dott.ssa Federica Pezzuto
Calendario completo delle attività ed altre informazioni alla seguente pagina.